Gesu di nazareth

Via, Verità, e Vita

Chi è Gesù per te?

Gesù per me è


 Vai alla pagina 


Altri siti web

Padre Pio

da

Pietrelcina


Una delle più grandi anime mistiche della Cristianità


 Padre Pio 


Questo sito web è curato da Donato Calabrese, storico di Padre Pio da Pietrelcina 




Telebene

la Televisione

Spirituale


 TELEBENE 



















































Torna alla


HOME PAGE

















I Video di quest'anno 2022-2023:


 IL VIDEO DI QUESTA SETTIMANA

TELEBENE, la Televisione Spirituale cristiana, presenta: Vivere la Speranza 4 aprile 2023.  

La Storicità di Gesù al di fuori dei Vangeli

   

    

   Siamo giunti all’ultima puntata di questo ciclo di trasmissioni 2022-2023 di VIVERE LA SPERANZA, che cade, peraltro, nella settimana Santa. Il nostro pensiero converge, allora, in quel triduo pasquale che segna la memoria storica, perpetuata in ogni momento della vita della Chiesa, in cui Gesù si offre al Padre, in offerta pura, santa, e immacolata; e a noi, come Pane del Cielo. Offerta suggellata il giovedì santo, immolata sulla croce, come vero e unico Agnello Pasquale, il venerdì santo; e Risorta a nuova vita, in quella Domenica di Pasqua di Risurrezione che Segna una nuova Alba nella storia umana.

   Malgrado questo destino di condivisione, l’uomo continua a essere infedele di fronte all’offerta dell’Amore, da parte del Creatore che si è rivelato nel suo Figlio Diletto. 

   Spetta a noi cristiani, figli di Dio per adozione, risvegliare le coscienze e rinvigorire l’annuncio di speranza e di gioia per la Vittoria del Figlio di Dio sul peccato e sulla morte. Una vittoria che ci coinvolge, sicché, come Cristo, anche noi siamo destinati alla vittoria sulla morte.

   Allo stesso modo, spetta a noi di TELEBENE, la Televisione Spirituale Cristiana, lanciare il piccolo e umile sassolino della nostra presenza, nel mondo addormentato, stordito, e impaurito della società contemporanea, per rilanciare il primo annuncio cristiano, il primo kerygma, con le parole primordiali: GESÙ È IL SIGNORE! E mentre proclamiamo, in questa settimana Santa, che Gesù è il Signore, ci domandiamo: “CHI È GESÙ?”. 

   A questo interrogativo rispondiamo con la presentazione di testimonianze sulla Storicità di Gesù che sono al di fuori dei Vangeli canonici. 

   Nella Diretta del programma LE RAGIONI DELLA FEDE di martedì, 11 aprile 2023, completeremo questa riflessione, parlando della storicità di Gesù nei Vangeli canonici.  Sarà don Massimiliano Del Grosso ad esplorare per noi gli importantissimi documenti di quella parte del Nuovo Testamento che s. Ireneo di Lione chiama IL VANGELO QUADRIFORME, e che comprende i Vangeli di Matteo, Marco, Luca, e Giovanni.  

   Nella seconda parte del programma odierno ci sarà lo spazio Biblico dedicato al Vangelo di domenica 9 aprile 2023, Domenica di Pasqua, Risurrezione del Signore, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento.    Quindi, il programma termina con  il Terra Santa News, il contenitore di servizi video realizzati dal Christian Media Center di Gerusalemme. Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, la cultura  e l’attualità, ed è inviato a noi ogni settimana dalla Terra di Gesù.


TELEBENE, la Televisione Spirituale cristiana, presenta: Vivere la Speranza 28 marzo 2023.  

SANT'AGOSTINO DI IPPONA: La TEOLOGIA


   

    Con il preziosissimo supporto del filosofo don Massimiliano Del Grosso, la settimana scorsa abbiamo riflettuto sul pensiero di Sant’Agostino di Ippona, esaminando la filosofia di questo grande Pastore e Scrittore cristiano, considerato uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, chiamato “il Dottore della Grazia” per il suo Trattato sulla Grazia. Oggi, invece, ci soffermiamo sulla Teologia di Sant’Agostino d’Ippona, domandandoci “Che cos’è la Grazia?”. E poiché il concetto di “grazia” è centrale nella teologia cristiana e Agostino lo sviluppa soprattutto nella difesa dell’Insegnamento della Chiesa, don Massimiliano Del Grosso ci parla appunto di questa controversia tra Agostino, da una parte, e il pelagianesimo e donatismo, dall’altra, conducendoci, nella sua riflessione, alla comprensione del «libero arbitrio». Dopo l’intervista, ci sarà lo spazio dedicato al Vangelo di domenica 2 aprile 2023, Domenica delle Palme, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento. Quindi, il programma termina con le NEWS del mondo cristiano, seguite, a loro volta, dal Terra Santa News. Questa settimana:  Le celebrazioni per i 10 anni di papa Francesco; il sostegno della Custodia alla presenza dei cristiani in Terra Santa; la consacrazione del nuovo altare nella basilica della Dormizione; le pellegrinazioni quaresimali nei santuari del Monte degli Ulivi; la festa di San Giuseppe.

PER LA NOSTRA PAGINA TELEBENE: CLICCA QUI

PER LA NOSTRA PAGINA YOUTUBE CLICCA QUI

PER LA NOSTRA PAGINA su GLORIA TV: CLICCA QUI

PER LA NOSTRA PAGINA su FACEBOOK: CLICCA QUI


TELEBENE, la Televisione Spirituale cristiana, presenta: Vivere la Speranza 14 marzo 2023.  

I SANTI PADRI DELLA CHIESA: San Cirillo di Gerusalemme


   

    Fin dall’inizio della nostra programmazione di Televisione Spirituale Cristiana, noi di TELEBENE sentiamo fortemente, in noi l’istanza dello Spirito di Dio di non fare scendere il crepuscolo dell’oblio sul luminoso e fondante insegnamento dei Santi Padri apostolici e dei loro successori: i Padri della Chiesa. Alla luce della loro testimonianza e della straordinaria ricchezza del loro insegnamento, ci sentiamo impegnati a far conoscere i pensieri, i sentimenti, le opere, la fede, il magistero, il respiro spirituale, e la fedeltà a Cristo, al Vangelo, e alla Chiesa, di questi Santi Pastori del Cristianesimo dei primi secoli, nella speranza che anche oggi, la Chiesa torni a respirare il clima ardente e profetico delle origini, di cui l’Italia, l’occidente, e il mondo, hanno tanto bisogno.

   Oggi vi facciamo conoscere uno di questi Santi Padri della Chiesa: San Cirillo di Gerusalemme. Nato a Gerusalemme, o nelle immediate vicinanze, da genitori cristiani, tra il 313 e il 315, Cirillo riceve un’ottima formazione letteraria: questa è la base della sua cultura ecclesiastica, incentrata nello studio della Bibbia. Conserviamo di lui ventiquattro celebri catechesi, che egli espone come Vescovo verso il 350. Le prime diciotto di esse sono indirizzate ai catecumeni e sono tenute nella Basilica del Santo Sepolcro, a Gerusalemme, la Chiesa Madre di tutte le Chiese, essendo stata innalzata nello spazio sacro del Calvario e della tomba vuota di Gesù. Dal punto di vista dottrinale, Cirillo commenta il Simbolo di Gerusalemme col ricorso alla tipologia delle Scritture, in un rapporto «sinfonico» tra i due Testamenti, approdando a Cristo, centro dell’universo. La tipologia sarà incisivamente descritta da Agostino d’Ippona: «L’Antico Testamento è il velo del Nuovo Testamento, e nel Nuovo Testamento si manifesta l’Antico». Quanto alla catechesi morale, essa è ancorata in profonda unità alla catechesi dottrinale: il dogma viene fatto discendere progressivamente nelle anime, le quali sono così sollecitate a trasformare i comportamenti pagani in base alla nuova vita in Cristo, dono del Battesimo.

   Per farvi conoscere la figura di questo Santo Pastore, ci siamo recati a Roma, precisamente presso il Pontificio Istituto Patristico Augustinianum: un’eccellenza degli Studi accademici dei Padri Apostolici e dei Padri della Chiesa. Padre Angelo Di Berardino, Docente di tale Istituto, ci parla appunto di San Cirillo di Gerusalemme, aprendo uno squarcio di conoscenza del Cristianesimo del quarto secolo, quindi successivo all’editto di Costantino.

   Dopo il Video contenente l’intervista su San Cirillo, ci sarà la riflessione sul Vangelo di domenica 19 marzo 2023, IV Domenica di Quaresima, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento.

   Quindi, il programma termina con il Terra Santa News, il contenitore di servizi video realizzati dal Christian Media Center di Gerusalemme. Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, la cultura e l’attualità, ed è inviato a noi ogni settimana dalla Terra di Gesù. Questa settimana:  Le opere della Custodia sostenute dalla Colletta “Pro Terra Sancta”; l’inizio delle peregrinazioni quaresimali al Dominus Flevit, il piccolo tempio costruito dall’architetto Barluzzi nel luogo dove, secondo la tradizione, Gesù pianse su Gerusalemme. Poi, l’inaugurazione di una nuova vetrata nella Basilica dell'Annunciazione a Nazareth, donata dal Commissariato di Terra Santa in Slovenia; la prima mondiale dell'Oratorio musicale “Daniel”.




TELEBENE, la Televisione Spirituale cristiana, presenta: Vivere la Speranza 7 marzo 2023.  

Padre Pio e Gemelli: una storia già scritta


   

    Sinceramente, noi di TELEBENE avremmo volentieri fatto a volentieri meno di tirare nuovamente in ballo questa stucchevole questione, ma sappiamo che, a causa delle benemerenze acquisite da Gemelli, non solo nel passaggio dall’ateismo alla fede, ma anche nel divenire francescano e nel fondare l’università Cattolica Sacro Cuore, c’è sempre un tentativo di riabilitazione dello stesso, originato dentro e fuori le mura Vaticane, per cui, in forza della nostra umile coscienza di testimoni ed araldi della fede cristiana, stiamo sempre all’erta, onde evitare il ripetersi di diffusione di notizie che vorrebbero smentire tutto quanto è ormai testimoniato su un presunto esame delle stigmate da Padre Pio da parte del Gemelli: cosa mai avvenuta, e difatti smentita dalle testimonianze di coloro che erano presenti all’incontro, oltre a coloro perfettamente informati dell’accaduto.

   E allora, riproponiamo nuovamente il servizio video dedicato all’incontro tra Padre Pio e Gemelli. Un video che intende custodire e difendere la verità storica, subdolamente attaccata fino all’anno scorso. Emerge ancora una volta, e a chiare lettere, la differenza abissale tra l’umile Santo di Pietrelcina e padre Agostino Gemelli.

   Dopo il video, c’è lo spazio Biblico dell’Incontro con la Parola di Dio, che comprende l’ascolto del Vangelo di Domenica 12 marzo, III Domenica di Quaresima, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento.

   Quindi, il programma termina con il Terra Santa News, il contenitore di servizi video realizzati dal Christian Media Center di Gerusalemme. Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, la cultura e l’attualità, ed è inviato a noi ogni settimana dalla Terra di Gesù. Questa settimana:   L'inizio della Quaresima, con le celebrazioni al Santo Sepolcro e ad Aleppo, in Siria; i giovani cattolici di lingua ebraica e la preparazione alla prossima GMG; l'incontro vocazionale promosso dal Seminario Patriarcale Latino; l'ammissione al ministero del lettorato di 11 donne filippine; il pellegrinaggio in Iraq di un gruppo di frati della Custodia di Terra Santa.


TELEBENE, la Televisione Spirituale cristiana, presenta: Vivere la Speranza 28 febbraio 2023.  Il Rinnovmento della Filosofia cristiana nel tredicesimo secolo


   

    Il tredicesimo secolo è un’epoca di grande fervore intellettuale per l’Europa. Grazie a un fecondo scambio tra ambiente cristiano e ambiente islamico – in quel momento, dopo la conquista di gran parte dei territori del residuale Impero Bizantino, vero custode del sapere antico – si intensificano gli studi di logica, metafisica, etica, teologia, ma anche di fisica, psicologia, aritmetica, algebra, geometria, ottica, astronomia, medicina, alchimia. Nascono nell’Europa cristiana le prime universitas studiorum, corporazioni di docenti e studenti: volute dall’autorità politica e religiosa innanzitutto per la formazione specialistica di alti funzionari ed ecclesiastici, saranno il principale cuore pulsante della cultura e del progresso fino ai nostri giorni.   

   A questo periodo storico è dedicato l’odierno appuntamento di VIVERE LA SPERANZA. Il filosofo don Massimiliano Del Grosso ci intrattiene sulla seguente traccia di riflessione: Il Rinnovamento della Filosofia Cristiana nel XIII secolo. Ci chiederemo quale sia il generale orientamento della filosofia cristiana nei primi secoli del Medioevo e come mai si assiste a un rinnovamento della filosofia nel XIII secolo. Vedremo perché Aristotele viene fortemente avversato e poi accettato, grazie a Tommaso d’Aquino. Infine ci chiederemo in che rapporto si pone la scuola di Oxford con il pensiero di Tommaso? Insomma, un altro appuntamento sostanzioso, nel corso del quale, don Massimiliano ci offre uno squarcio di luce sulla filosofia del XIII secolo.

   Dopo l’intervista c’è lo spazio Biblico dell’Incontro con la Parola di Dio, che comprende l’ascolto del Vangelo di Domenica 5 marzo, II Domenica di Quaresima, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento.

   Quindi, il programma termina con il Terra Santa News, il contenitore di servizi video realizzati dal Christian Media Center di Gerusalemme. Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, la cultura e l’attualità, ed è inviato a noi ogni settimana dalla Terra di Gesù. Questa settimana:   L’inizio della Quaresima, con la celebrazione del Mercoledì delle ceneri; la visita in Siria di una delegazione del Dicastero per le Chiese Orientali; i dieci anni del progetto di catalogazione dei beni archeologici della Custodia di Terra Santa; i risultati del progetto di imprenditoria giovanile “Afaq”; la mostra dello scultore Zohar Gotesman, all'Israel Museum di Gerusalemme.


TELEBENE, la Televisione Spirituale cristiana, presenta: Vivere la Speranza 21 febbraio 2023.  Maria Madre di Misericordia


   

    Visto che poche settimane fa abbiamo celebrato la memoria dell’apparizione di Maria Santissima a Lourdes, oggi siamo veramente lieti di proporvi un video dedicato proprio a Maria Santissima, Madre di Misericordia, la cui riflessione non potevamo non affidare a un grande Maestro di Spiritualità Mariana, recentemente scomparso: il carissimo Padre Gennaro Lo Schiavo, monaco Benedettino dell’abbazia della Trinità di Cava dei Tirreni e Rettore del celebre santuario Mariano dell’Avvocatella pure di Cava, oltre che di quello altrettanto famoso dell’Avvocata, situato sulla montagna che domina Maiori, in costiera amalfitana. L’intervista è bella e gradita al cuore di tutti voi che amate la Madonna, oltre che a tutti coloro, e sono molti, che conservano uno struggente e nostalgico ricordo di padre Gennaro. Dopo il video ci sarà lo spazio Biblico dell’Incontro con la Parola di Dio, che comprende l’ascolto del Vangelo di Domenica 26 febbraio 2023, I Domenica di Quaresima, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento. Quindi, il programma termina con il Terra Santa News, il contenitore di servizi video realizzati dal Christian Media Center di Gerusalemme. Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, la cultura e l’attualità, ed è inviato a noi ogni settimana dalla Terra di Gesù. Questa settimana:  La partenza di un piccolo gruppo di francescani della Custodia di Terra Santa per la Siria; i 50 anni delle Missionarie della Carità a Gaza; la festa di San Marone a Gerusalemme; il corso per addetti all'assistenza di base a Notre Dame des Douleurs, a Gerusalemme; le esperienze imprenditoriali femminili di successo in Palestina; l'arte mariana nei santuari di Terra Santa.



TELEBENE, la Televisione Spirituale cristiana, presenta: Vivere la Speranza 14 febbraio 2023. Cristo e Marx! È possibile una conciliazione?


   

    Il filosofo Don Massimiliano Del Grosso è tornato nuovamente a trovarci, per parlare su un tema di discussione e riflessione molto attuale e dibattuto: Cristo e Marx! È possibile una conciliazione? Ci rendiamo conto come quello di oggi sia un argomento la cui complessità non possiamo sviluppare in pochi minuti, ma vogliamo comunque provare ad offrire ai nostri telespettatori un breve resoconto, affidandoci al filosofo don Massimiliano Del Grosso. Dopo l’intervista ci sarà lo spazio Biblico dell’Incontro con la Parola di Dio, che comprende il Vangelo di Domenica 19 febbraio 2023, VII Domenica del tempo ordinario, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento. Quindi, il programma termina con il Terra Santa News, il contenitore di servizi video realizzati dal Christian Media Center di Gerusalemme. Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, la cultura e l’attualità, ed è inviato a noi ogni settimana dalla Terra di Gesù. Questa settimana: Il terremoto in Turchia e Siria e la mobilitazione dei francescani; l’episodio di profanazione alla chiesa della Flagellazione; l’arte mariana in Terra Santa; la mostra di antichi manoscritti al Museo armeno di Gerusalemme; un reportage sulla vita della comunità francescana al Monte Nebo.



TELEBENE, la Televisione Spirituale cristiana, presenta: Vivere la Speranza 7 febbraio 2023. La Mistica della Croce in Padre Pio da Pietrelcina: terza parte 


   

    Nella terza e ultima riflessione, che chiuderà tutto il discorso sulla Mistica della Croce di Cristo, vedremo in che modo, in Padre Pio ci sia un crescendo di offerta, di donazione, di oblazione, d’amore, verso il Figlio di Dio Crocifisso e risorto. Siamo all’acme della mistica della croce, allorché il dolore è sublimato dall’amore: in Gesù, con Gesù, e per Gesù. Segue, poi, lo spazio Biblico dell’Incontro con la Parola di Dio, che comprende il Vangelo di Domenica 12 febbraio 2023, VI Domenica del tempo ordinario, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento.    Quindi, il programma termina con il Terra Santa News, il contenitore di servizi video realizzati dal Christian Media Center di Gerusalemme. Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, la cultura e l’attualità, ed è inviato a noi ogni settimana dalla Terra di Gesù. Questa settimana: La conclusione della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani; le celebrazioni per la festa di san Giovanni Bosco, della presentazione di Gesù al tempio e della Giornata della vita consacrata; il restauro di alcuni mosaici dell'XI secolo per l'esposizione al Terra Sancta Museum.




TELEBENE, la Televisione Spirituale cristiana, presenta: Vivere la Speranza 31 gennaio 2023. La Mistica della Croce in Padre Pio da Pietrelcina: seconda parte 


   

    Siamo alla seconda parte della nostra riflessione sulla mistica della Croce in Padre Pio da Pietrelcina. Oggi abbiamo modo di penetrare più a fondo la spiritualità oblativa di Padre Pio, considerando, anche a nostra edificazione, come per Lui la croce sia la prova dell’amore vero, garanzia assoluta del perdono divino, e l’amore senza croce non è vero amore. Vedremo come, due anni dopo il fenomeno della prima stigmatizzazione o della stigmatizzazione vera e propria, avvenuta a Piana Romana di Pietrelcina, Padre Pio vive il fenomeno mistico della trasverberazione del cuore. È un altro momento decisivo della sua totale conformazione a Cristo. In questa mirabile identificazione spirituale e mistica, lui trova il significato più profondo del suo essere vittima d’amore. La terza e ultima parte della riflessione sulla Mistica della Passione di Cristo in Padre Pio, sarà presentata nel prossimo appuntamento del nostro programma. Dopo questa importante considerazione dedicata alla Mistica di Gesù, ci sarà lo spazio Biblico dell’Incontro con la Parola di Dio, che comprende il Vangelo di Domenica 5 febbraio 2023, V Domenica del tempo ordinario, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento. Quindi, il programma termina con il Terra Santa News, il contenitore di servizi video realizzati dal Christian Media Center di Gerusalemme. Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, la cultura e l’attualità, ed è inviato a noi ogni settimana dalla Terra di Gesù. Questa settimana: La Settimana di preghiera per l'Unità dei cristiani; il pellegrinaggio di Carlota da Finisterre a Gerusalemme; la storia di San Gerasimo e del leone; l'inaugurazione del nuovo impianto di pannelli solari all'Università cattolica di Betlemme; la terza edizione del concorso canoro “La più bella voce cristiana”.



TELEBENE, la Televisione Spirituale cristiana, presenta: Vivere la Speranza 24 gennaio 2023. La Mistica della Croce in Padre Pio da Pietrelcina: gli inizi


   

   Oggi torniamo a parlare della mistica della Croce, dedicando la prima di tre riflessioni a Padre Pio da Pietrelcina. Dopo la riflessione sulla dimensione mistica del Santo di Pietrelcina, considerata nella prospettiva della Mistica della Passione di Cristo, c’è lo spazio Biblico dell’Incontro con la Parola di Dio, che comprende il Vangelo di Domenica 29 gennaio 2023, IV Domenica del tempo ordinario, comprendente anche le relative riflessioni di approfondimento.

   Quindi, il programma termina con il Terra Santa News, il contenitore di servizi video realizzati dal Christian Media Center di Gerusalemme. Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, la cultura e l’attualità, ed è inviato a noi ogni settimana dalla Terra di Gesù. Questa settimana: Le celebrazioni a Cana di Galilea, luogo del primo miracolo di Gesù, e a Giaffa, per la festa di S. Antonio il Grande; le statistiche sui cristiani in Israele; “l'enciclica sulla pace” di Papa Francesco pubblicata da Terra Santa Edizioni; la storia di uno degli ultimi calzolai di Gerusalemme e quella dell'infermeria della Custodia di Terra Santa.




TELEBENE, la Televisione Spirituale cristiana, presenta: Vivere la Speranza 17 gennaio 2023. Il Cammino della Filosofia Cattolica dal Concilio di Trento al Modernismo


      

   Il filosofo e teologo don Massimiliano Del Grosso, parroco di San Lupo (Benevento), ci intrattiene sul “Il Cammino della filosofia cattolica dal Concilio di Trento al modernismo”. Tra l’altro chiediamo a don Massimiliano che cosa s’intende per “filosofia cattolica”. Come arriva il tomismo ad essere preso dal Concilio come sua filosofia ufficiale. Cosa accade all’Europa cattolica nei secoli XVII e XVIII, allorché si diffondono nuove correnti di pensiero? Come e con quali autori ha inizio la fase di “apertura” della Chiesa cattolica a nuove prospettive di pensiero? Insomma un’altra puntata molto interessante, grazie all’intervento del filosofo don Massimiliano Del Grosso. 

   Dopo l’intervista, c'è lo spazio Biblico dell’Incontro con la Parola di Dio, che comprende il Vangelo di Domenica 22 gennaio 2023, III Domenica del tempo ordinario, comprendente anche le relative riflessioni di approfondimento. Quindi, il programma termina con il Terra Santa News, il contenitore di servizi video realizzati dal Christian Media Center di Gerusalemme. Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, la cultura e l’attualità, ed è inviato a noi ogni settimana dalla Terra di Gesù.


PER LA NOSTRA PAGINA YOUTUBE CLICCA QUI



TELEBENE, la Televisione Spirituale cristiana, presenta: Vivere la Speranza 10 gennaio 2023. I PADRI DELLA CHIESA: Sant’Ilario di Poitiers



 Noi di Telebene, la Televisione Spirituale Cristiana, ci teniamo particolarmente a portare a vostra conoscenza l’importantissimo insegnamento dei Santi Padri della Chiesa. Pietre miliari del Cristianesimo primitivo, essi hanno custodito fedelmente, con il loro insegnamento e la stessa vita, il Deposito della Fede, cioè l’unico patrimonio di tutte le verità insegnate da Gesù agli apostoli, e da questi trasmesse, poi, ai vescovi e loro successori. Tali verità costituiscono il principio o fondamento da cui attinge il Magistero della Chiesa.

    Questo preambolo è importante per sottolineare l’importanza del ruolo dei Santi Padri nella Chiesa antica e nello stesso Magistero. Oggi torniamo a parlare dei Santi Padri della Chiesa, facendovi conoscere sant’Ilario di Poitiers. Per parlare di questo grande Padre della Chiesa ci siamo recati a Roma, presso l’ Istituto Patristico “Augustinianum”, dove insegna padre Kolawole Chabi, Bibliotecario e Assistente Professore presso tale Istituto Teologico, specializzato per il pensiero dei Padri della Chiesa e in modo approfondito di S. Agostino e della sua eredità. Tra l’altro, padre Kolawole Chabi è specializzato negli Studi Agostiniani con particolare attenzione alle opere pastorali di Agostino (Predicazioni e Lettere) e alle sue dottrine ecclesiologiche.

   Dopo il video, ci sarà lo spazio Biblico dell’Incontro con la Parola di Dio, che comprende il Vangelo di Domenica 15 gennaio 2023, Battesimo del Signore, preceduto e seguito dalle relative riflessioni di approfondimento. Quindi, il programma termina con il Terra Santa News, il contenitore di servizi video realizzati dal Christian Media Center di Gerusalemme. Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, la cultura e l’attualità, ed è inviato a noi ogni settimana dalla Terra di Gesù. Questa settimana, tra l’altro, il Terra Santa News rende omaggio al compianto Papa Benedetto XVI.




Vivere la Speranza 3 gennaio 2023: Padre Pio e il Mistero di Piana Romana a Pietrelcina




Il 6 gennaio 1903 il giovane Francesco Forgione giunge al convento cappuccino di Morcone per iniziare quella vita religiosa che, come avviene sempre nell’opera di Dio, dal silenzio e dalla discrezione dei gesti e degli avvenimenti, arriverà addirittura a cambiare la stessa storia umana. Non è un caso, infatti, che nel 1943, proprio quarant’anni dopo la sua vestizione religiosa cappuccina, la storia italiana cambierà pagina: la guerra condurrà a San Giovanni Rotondo una folla confusa e straripante di tutte le età, condizioni e popoli diversi. Arriveranno gli italiani, gli americani, gli inglesi, francesi e soldati di altre nazioni alleate, e mentre l’Italia meridionale sarà lentamente liberata, altrove il conflitto diverrà più cruento. La Puglia si trasformerà, così, in zona di rifugio per coloro che fuggiranno dalla guerra. Il Gargano diverrà un faro di fede, di luce, di speranza, per l’Italia e per il mondo. Ogni giorno la piccola Chiesa conventuale di San Giovanni Rotondo si riempirà di rifugiati e di soldati alleati, desiderosi di partecipare alla Messa celebrata da Padre Pio. Numerosi saranno i militari americani delle basi di Foggia e dintorni. Cattolici e non cattolici saliranno sul Gargano richiamati dalla fama del Santo religioso di Pietrelcina. Per autorizzazione speciale del Papa i non cattolici potranno assistere alla messa di Padre Pio. Molti di loro si convertiranno al cattolicesimo e verranno battezzati da lui . Sulla strada che porterà a Roma e poi al nord Italia, il passaggio per il Gargano diverrà un crocevia benefico e salutare per i soldati alleati di passaggio, e per i fedeli in cerca di preghiere, grazie, e notizie riguardo ai loro congiunti in guerra. Attorno a questo umile e mite strumento di bene, di pace, e di amore, i popoli comprenderanno di essere tutti figli di Dio, senza distinzione di etnia, di nazionalità, e di fede. Ma questa fase storica e delicatissima dell’Italia, si prepara già ora, il 6 gennaio 1903, di cui tra qualche giorno ricorderemo l’anniversario dell’entrata del pastorello di Piana Romana nel convento cappuccino di Morcone, per seguire le tracce di Francesco d’Assisi. Noi di Telebene, la televisione spirituale cristiana, non possiamo far passare sotto silenzio questo Evento, per cui proponiamo alla vostra riflessione un video che abbiamo realizzato la scorsa estate a Piana Romana di Pietrelcina, dal titolo: “Padre Pio e il mistero di Piana Romana”. La prima parte raccoglie qualche testimonianza di pellegrini che vengono a Piana Romana, mentre nella seconda parte sarà disvelato, finalmente, il mistero d’amore che si dipana proprio da Piana Romana di Pietrelcina. Dopo il video, ci sarà lo spazio Biblico dell’Incontro con la Parola di Dio, che comprende il Vangelo di Domenica 8 gennaio 2023, Battesimo del Signore, preceduto e seguito dalle relative riflessioni di approfondimento. Quindi, il programma termina con il Terra Santa News, il contenitore di servizi video realizzati dal Christian Media Center di Gerusalemme. Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, la cultura e l’attualità, ed è inviato a noi ogni settimana dalla Terra di Gesù. Questa settimana: Le celebrazioni di Natale a Betlemme: l'ingresso solenne del patriarca di Gerusalemme dei latini; le Messe della notte; la celebrazione liturgica della comunità indiana all'alba. Lo scambio di auguri con le altre Chiese cristiane; la mostra di artigianato palestinese e quella sulla Natività, che apre le celebrazioni degli 800 anni del primo presepe, realizzato di San Francesco a Greccio.




Per vedere tutti i nostri Video, vai alla nostra pagina  web, cliccando qui sotto:


TELEBENE, LA TELEVISIONE SPIRITUALE CRISTIANA