"> "> Donato Calabrese è una Guida Turistica per Benevento, Pietrelcina e i Luoghi di Padre Pio

Guida turistica di Benevento

Donato Calabrese


Itinerario classico  

     Partire dalla Rocca dei Rettori, con le sue diverse memorie storiche, per passare, poi alla preziosissima perla di Santa Sofia, con l'annesso chiostro, riconosciuta come patrimonio universale dell'UNESCO. 

    Quindi, se il tempo lo permette, visitare il Museo del Sannio, ricco di cimeli e di ricordi del passato. 

  Attraverso alcuni vicoli del centro storico raggiungere l'Hortus Conclusus, opera dell'artista Beneventano Mimmo Paladino.

   Riprendere il tour scendendo lentamente per il Corso Garibaldi, per assaporare, in compagnia di Donato Calabrese, l'atmosfera magica delle passeggiate Beneventane, mirando gli scorci offerti continuamente dagli angoli suggestivi e dalle eleganti costruzioni, come il Palazzo Terragnoli, opera di Filippo Raguzzini. Raggiungere l'Arco di Traiano, e fermarsi, per contemplare quello che è uno degli archi trionfali più conservati.

  Dall'Arco di Traiano ritornare al Corso, per ammirare l'obelisco egizio. Quindi raggiungere la Cattedrale, con la facciata romanica ed il bellissimo portale. 

    All'interno c'è le splendida porta di bronzo. Dovuta ad un artefice meridionale, la Janua Major è il capolavoro dell'arte Beneventana.

    Dopo la visita alla Porta di bronzo ed alla cattedrale, continuare il tour scendendo per via Carlo Torre, per raggiungere il Teatro Romano. Vale veramente la pena di visitare questo antico Teatro costruito sotto Adriano ed ingrandito da Caracalla. Si tratta di uno dei fiori all'occhiello del patrimonio monumentale di Benevento.

   A chiusura del tour, raggiungere Porta Arsa, e poi il Ponte Leproso, posto proprio dove la Via Appia si apprestava ad entrare nell'antica città di Benevento.